La Clima Coperta 2017 – Schema Uncinetto
Se ancora non sapete cos’è una Clima Coperta, vi siete persi la guida in cui ve lo spiego: controllate qui e assicuratevi di essere pronti e di aver scelto tutto il necessario!
La ClimaCoperta 2017 @ InstaYarn
Quest’anno ho scelto un design a mattonelle. Ma prima di iniziare con lo schema, ricapitoliamo un po’: uso 8 colori, divisi in intervalli di 3 o 4 gradi ciascuno, dal più freddo al più caldo. Ogni giorno segno le temperature del giorno precedente grazie all’archivio di IlMeteo.it. Alla fine di ogni giornata realizzo una mattonella del giusto colore da unire alle altre. Pronti?
L’occorrente
Vi presento un semplicissimo ma allo stesso tempo versatilissimo schema. Una mattonella all’uncinetto è come un mattoncino Lego, prima o poi si incontra un progetto per cui servono pezzi piccoli da montare insieme. Con la mattonella ripiena ho cercato di infittire i punti in modo che l’effetto sia quello di un vero e proprio mattoncino ovviando alla natura “bucherellata” dei punti all’uncinetto. Può essere usata per i progetti più disparati, dalle sciarpe alle presine da cucina. Si può lavorare con ogni filato e uncinetti di ogni dimensione.
Occorrente
- Uncinetto (es: 4mm)
- Filato (es: Prezzo Svelto di Lana Mondial)
- Forbici
- Ago da lana
![]() |
![]() |
![]() |
Punti necessari (e abbreviazioni)
- Anello Magico (chiarissimo tutorial su WikiHow > QUI)
- Catenella (Cat)
- Maglia Alta (MA)
- Maglia Bassa (MB)
- Maglia Bassissima (MBss)
Schema e Istruzioni
La mattonella è da lavorare in tondo. 3 catenelle all’inizio di ogni giro sostituiscono il primo punto.
- Fare un Anello Magico (o iniziare con il classico cerchietto di 3 catenelle chiuse)
- 1° giro: 3 Cat, 2 MA nell’anello, *3 Cat, 3 MA nell’anello* e ripetere * per 3 volte, 3 Cat, unire con MBss alla 3a catenella di partenza del giro [in totale 3 maglie alte per lato + 4 angoli da 3 catenelle]
- 2° giro: 3 Cat, 2 MA nei prossimi 2 punti, 2 MA + 3 Cat + 2 MA nello spazio di 3 catenelle d’angolo, *3 MA nei 3 successivi punti, 2 MA + 3 Cat + 2 MA nell’angolo* e ripeti per 3 volte, dopo l’ultimo angolo unire con una MBss alla terza catenella di partenza del giro [in totale 7 maglie alte per lato + 4 angoli da 3 catenelle]
- 3° giro: 3 Cat, 4 MA nei prossimi 4 punti, 2 MA + 3 Cat + 2 MA nello spazio di 3 catenelle d’angolo, *7 MA nei 7 successivi punti, 2 MA + 3 Cat + 2 MA nell’angolo* e ripeti per 3 volte, 2 MA nei due successivi punti, unire con una MBss alla terza catenella di partenza del giro [in totale 11 maglie alte per lato + 4 angoli da 3 catenelle]
- 4° giro: 1 Cat, 6 MB nei successivi 6 punti, 2 MB + 1 Cat + 2 MB nello spazio di 3 catenelle d’angolo, *11 MB nei successivi 11 punti, 2 MB + 1 Cat + 2 MB nell’angolo* e ripeti per tre volte, 4 MB nei successivi 4 punti, chiudere il lavoro sulla catenella di inizio giro… et voilà!
Per chi di voi ha difficoltà a seguire lo schema scritto, ho anche tentato di riprodurre lo schema con i simboli standard sperando di rendere tutto più chiaro! Alla fine, è un disegno molto elementare e capito il meccanismo viene praticamente da solo.


Uncini al lavoro!
- Uncinetto 4mm (io mi trovo benissimo con quelli con il manico di silicone antiscivolo – l’ho acquistatati in kit QUI)
- Iniziamo con 2 gomitoli per ogni colore scelto, non tutti i climi sono uguali per cui vi consiglio di rifare scorta del singolo colore man mano che lo esaurite (io ho scelto un filato 50% lana e 50% acrilico, lavabile in lavatrice a basse temperature)
- Ago da lana
- Forbici
- Termometro per la ClimaCoperta (basta che vi ricordiate i colori e le relative associazioni!)
Io ho usato il filato Prezzo Svelto della Mondial, che ha un costo contenuto e resiste molto anche alle mani più inesperte. Dal viola al rosso, i colori sono 16, 17, 22, 21, 19, 18, 13, 24. Ci servirà anche un colore neutro per le mattonelle di spaziatura. Ho scelto il bianco panna (colore 11).
Il disegno della coperta
Con 365 mattonelle era complesso trovare le giuste proporzioni di altezza e larghezza, così ho pensato di aggiungere 3 mattonelle neutre alla fine di ogni mese, 1 all’inizio e 1 alla fine per un totale di 400 mattonelle. Se volete avvantaggiarvi con il lavoro, le mattonelle neutre possono essere realizzate sin da subito e sono un totale di 25.

La Mattonella Ripiena @ InstaYarn

Mi piaceva l’idea di una coperta un po’ più pesante del classico quadrato a maglie alte, così ho realizzato lo schema di una mattonella senza troppe forature. Qui trovate lo schema gratuito del quadrato che vi propongo, sia con la spiegazione scritta, che con lo schema vero e proprio. Ovviamente, potete usare anche altri blocchi per questa coperta, purchè siano quadrati. Le mie mattonelle finite misurano circa 9cm di lato, e andranno a formare un maxi-quadrato da 20×20 mattonelle. Un buon vantaggio di questa mattonella è che man mano che vengono realizzate possono essere unite alle precedenti seguendo lo schema dei giorni indicato sopra. Prendete bene quindi le misure se volete utilizzare un altro design per le mattonelle e… Via!
Usate l’hashtag #instayarn su Facebook o Instagram per farmi ritrovare i vostri lavori!
Nessun Commento