La Clima Coperta (Introduzione)
La ClimaCoperta: introduzione, scelta delle temperature e del design
L’anno è appena iniziato e si è portato il gelo… Arriva il momento di darsi da fare con i progetti creativi del 2017. Ogni volta cerco di cominciare con qualcosa che poi mi coinvolga per tutto il resto dell’anno: tutte quelle volte che un cappello non viene bene o non mi sento tanto minuziosa da cucire i piedini a un pupazzo, ho bisogno di un progetto collaterale, affidabile, che dal suo angolino non mi giudica e mi accompagna per più tempo possibile. Nel 2016 ho scoperto la meravigliosa ClimaCoperta, molto di moda oltreoceano nota come “Temperature Afghan”. Durata del progetto… 365 giorni!

Che cos’è?
L’obiettivo è avere una coperta che tenga traccia della temperatura di ogni giorno, tutti i giorni dell’anno. Associamo un colore a un certo intervallo di temperature, per esempio ogni 5 gradi cambiamo tonalità. Partiamo da colori freddi (viola, indaco) per arrivare a toni caldi (arancio, rosso). Per ogni giorno si tiene traccia della temperatura e si lavora una parte del motivo (che può essere una riga o una mattonella, a seconda del disegno) con il colore corrispondente a quella temperatura. Io utilizzo la massima perché sia d’estate che d’inverno crea un po’ più di variazioni e sorprese.
Come scegliere le temperature?
Tutto dipende da dove vi trovate. Io scrivo dall’Alta Valle del Tevere, in Umbria. Le massime, qui, difficilmente scendono sotto i 5° in inverno e toccano il picco di 35° in estate. Se voglio fare una coperta per la zona, non ha senso associare un colore ai -5° o ai 40°. Intanto, quindi, cercate di farvi un’idea delle temperature della vostra zona e di trovare i picchi minimi e massimi da cui partire. Se non avete idea delle temperature della vostra area, il sito ilMeteo.it mette a disposizione una funzione di archivio: da qui potete calcolare i vostri riferimenti. Inoltre, se state iniziando questa coperta, chessò, ad aprile niente vi vieta di ritrovare i dati dall’inizio dell’anno e rimettervi in paro.
Come scegliere i colori?
Manca poco all’inizio del lavoro. Dobbiamo scegliere i colori: un numero tra le 8 e le 12 tonalità è una buona scelta. Niente obbliga a usare la scala cromatica: viene usata solo per creare l’impatto a prima vista tra la sezione più afosa e quella più gelida della coperta. Io, quest’anno, userò 8 colori divisi in intervalli di tre o quattro gradi per ognuno, seguendo la scala freddo-caldo.

Come scegliere il design?
![]() |
![]() |
![]() |
I più consigliati sono gli schemi di coperte basati sulle righe. Vanno per la maggiore i motivi con le frecce o la riga semplice a mezza maglia alta. Per questo tipo di coperta, apprezzo molto anche i motivi a blocchi. Una cosa su cui prestare molta attenzione è la grandezza della coperta, una volta che sarà completata. Va considerato, prima di scegliere il design, che il minimo di righe/blocchi che andremo a realizzare è di 365, senza contare eventuali bordi. Bisogna quindi calcolare con attenzione lo sviluppo di una singola riga/mattonella per capire se le dimensioni della coperta saranno appropriate: non vogliamo realizzare né un fazzoletto, né una trapunta a sei piazze.

Io ho scelto di realizzare un motivo a blocchi (di cui vi parlerò prossimamente nel caso in cui vogliate degli spunti nella realizzazione del progetto) per un totale di 400 mattonelle quadrate, di 9-10cm di lato l’una. Il risultato sarà una meravigliosa coperta matrimoniale di circa 180x180cm.
Parte 2 – Lo schema della ClimaCoperta 2017 @ InstaYarn (QUI)
Le Mattonelle Ripiene (Schema Gratis) @ InstaYarn (QUI)
Al lavoro, aspiranti Meteorologi!
8 Commenti
Bellissima!!!!
Grazie mille!! Se la realizzi fammi sapere che mi farebbe davvero piacere <3
Davvero geniale bellllllisssime
Se la provi a fare poi torna a farmi vedere come è venuta <3!
L’ho iniziata ma voglio aggiungere qualche variazione per i giorni dei compleanni della famiglia, l’anniversario di matrimonio e il cambio stagioni.
Idea spettacolare!! Puoi cambiare il cuore della mattonella con altri colori a seconda del tipo di ricorrenza, per esempio fare i primi due giri con il colore dell’evento e poi continuare con il colore della temperatura! Complimenti <3
In riesco a trovare il tuo filato. Mi dai delle alternative? Grazie
Ciao Monica!! Perdonami il ritardo nella risposta ma il periodo è quello che è! Può andare bene un qualunque filato che puoi lavorare con un uncinetto 3.5 fino al 4.5. Puoi provare con la Ice o con la Caron oppure con la linea PrimiLavori della Adriafil che rende molto bene una volta fissata. Puoi anche puntare ai filati per bambini che risultano molto morbidi a fine lavoro, perfetti per una coperta.