La coperta del Re Ranocchio – Uncinetto (Tecnica C2C)
Io mi chiedo come si faccia a resistere a questa meravigliosa copertina all’uncinetto. Questo disegno esce fuori dall’uncino per dare il benvenuto al piccolo Gioele, un grinzosetto neonato che questo inverno non temerà freddo alcuno e sarà sempre in compagnia del prode Re Ranocchio.
NOTA PRELIMINARE
Tagga @1nstayarn su Instagram oppure @InstaYarn su Facebook per condividere con me i tuoi lavori. Ti invito a postarli sulla mia pagina e a contattarmi in caso di qualsiasi problema!
Hai un account Ravelry? Metti in coda il progetto!
La tecnica C2C (Angolo ad Angolo)
Per poter utilizzare questa tecnica dovete avere a disposizione un disegno disposto su una griglia rettangolare o quadrata. In pratica, potete tranquillamente trasformare uno schema di punto croce (o un disegno in 8-bit!) in un lavoro all’uncinetto utilizzando questa tecnica. Il cambio di colore è la cosa è un pochino più complessa perché se iniziate a lavorare con tanti colori, le probabilità di intreccio aumentano notevolmente. Tra i vantaggi di questa tecnica però, abbiamo che oltre che un lavoro morbidissimo, il risultato crescerà moooooolto velocemente.
Io l’ho imparata dalla Guru del C2C, Sarah Zimmerman. Anche se l’inglese non vi è familiare, basterà guardare il video per capire nel dettaglio come si fanno i singoli quadratini. Eccovi, allora, gli stessi tutorial da cui ho imparato io! Se, invece, già sapete tutto, non vi resta che passare oltre e stampare lo schema del Re Ranocchio.
Se vi appassiona questa tecnica, Sarah Zimmerman ha pubblicato un libro meraviglioso con tutta una serie di schemi da fare con il C2C. In Italia è disponibile solo su Amazon.
![]() |
![]() |
Il Re Ranocchio
Cercando in rete per l’animale perfetto, solo Garbi KW è stato in grado di aiutarmi con i suoi video su Minecraft! La sua rana stilizzata era semplicemente perfetta anche se… Mancava qualcosa! Ho capito che non doveva trattarsi di un ranocchio qualunque: così, il re ha ricevuto la sua corona scintillante.
L’occorrente (consigliato)
La lana Mondial Merino Soft (52% lana vergine merino, 48% acrilico) è particolarmente adatta a capi che dovranno restare morbidi anche dopo un bel passaggio in lavatrice a 30°. Io me ne sono innamorata!
![]() |
![]() |
- Uncinetto (ho usato il 9mm)
- Mondial Merino Soft
- Colore 100 (bianco)
- Colore 158 (verde)
- Colore 146 (rosa)
- Colore 285 (giallo)
- Colore 550 (nero)
- Forbici
- Ago da lana
- Stampa della griglia del disegno
- Penna
![]() |
![]() |
![]() |
Lo schema
Dall’originale, ho tolto i bordi neri per rendere più semplici i cambi di colore, quindi il risultato sarà un po’ più paffutello, ma egualmente dolce. Vi consiglio di partire dalla casella 1-1 perché dopo un po’ di prove, è provato che minimizza i cambi di colore e quindi i fili da nascondere alla fine del lavoro!
Man mano che andate avanti con i quadrati, vi consiglio di usare la penna per cancellarli sul diagramma. In questo modo manterrete il segno del lavoro e non rischierete di perdervi con i cambi di colore.
2 Commenti
Bellissima, qual’è la misura finale della copertina? O meglio, quanti cm. sarà larga e quanti cm. sarà lunga? Grazie.
Ciao! Se tutto va correttamente, viene fuori un quadrato. Le misure finali sono di 100cm x 100cm. Se vuoi aggiungere un po’ di dipensione, puoi realizzarci un bordo qualsiasi così da guadagnare ulteriori centimentri. Con la tecnica C2C, inoltre aumentando la dimensione del filato e dell’uncinetto in modo relativo, ottieni dei quadratini più grandi e in generale una coperta più larga! Spero di esserti stata d’aiuto!!!